Nessuna riduzione del numero di punti vendita, una proroga tecnica – probabilmente concessa dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli – per le concessioni in corso prossime alla scadenza, rappresentanti di Mef, Adm, Guardia di Finanza, magistratura contabile e amministrativa nei gruppi di lavoro per la scrittura dei decreti delegati, il blocco dei pagamenti per gli operatori
Continua a leggere...
«La DIA assume un ruolo primario nella prevenzione dell’utilizzo del sistema economico-finanziario a scopo di riciclaggio di proventi illeciti, attraverso procedure e specifiche metodologie di analisi» delle segnalazioni di operazioni sospette. Nel primo semestre 2021, la DIA ha proceduto all’analisi di 68.534 segnalazioni di operazioni sospette, segnalandone 11.915: di queste, 326 segnalazioni sono arrivate dagli
Continua a leggere...
Uniformità delle regole, tutela per le piccole imprese, attivazione di un albo professionale. Sono alcune delle proposte che il presidente A.G.S.I. Pasquale Chiacchio e il presidente del C.N.I, Gianmaria Chiodo, hanno presentato all’avvocato Elena Giacone, delegata dal sottosegretario al Mef Federico Freni, nel corso di una conference call. Chiacchio e Chiodo, in rappresentanza delle associazioni
Continua a leggere...
Il Tar Lazio dice no al risarcimento dei danni per gli operatori di giochi che – tra la fine del 2020 e la prima metà del 2021 – hanno dovuto sospendere l’attività dopo il lockdown stabilito dal Governo per contenere l’emergenza epidemiologica. Nelle sette sentenze pubblicate oggi il tribunale amministrativo respinge i ricorsi delle società
Continua a leggere...