obiettivo_editorFrancesca Perrone

All articles by obiettivo_editor

 

Proroga concessioni scommesse, Adm: prima rata il 31 ottobre, nuove fideiussioni entro il 30 novembre

I concessionari scommesse dovranno adeguare entro il 30 novembre 2022 le garanzie fideiussorie presentate con la sottoscrizione della proroga delle concessioni prevista dal decreto PNRR. È quanto ha comunicato l’Ufficio Scommesse dell’Agenzia Dogane e Monopoli ai titolari della rete fisica. Il provvedimento convertito in legge il 29 giugno, ricorda la nota, «ha previsto la proroga
Continua a leggere...  

Decreto Pnrr, via libera definitivo della Camera: nel testo la proroga scommesse al 30 giugno 2024 e il restyling della lotteria degli scontrini

Con 316 voti favorevoli, l’Aula della Camera ha dato il via libera definitivo al Decreto Pnrr, che diventa legge: il testo prevede la proroga onerosa delle concessioni scommesse al 30 giugno 2024 e il restyling della lotteria degli scontrini. PROROGA SCOMMESSE – Le concessioni per la raccolta delle scommesse in rete fisica sono prorogate –
Continua a leggere...  

Pnrr, Commissione Affari Costituzionali: via libera proroga concessioni scommesse al 30 giugno 2024, 7.500 euro per ogni agenzia e 4.500 per i corner

Via libera alla proroga delle concessioni scommesse al 30 giugno 2024: secondo quanto apprende Agipronews da fonti governative, le Commissioni Affari costituzionali e Istruzione del Senato hanno approvato nella notte un emendamento dei relatori del decreto Pnrr, Tatjana Rojc (PD) e Andrea Cangini (Forza Italia), che – «nelle more dell’approvazione e attuazione del disegno di
Continua a leggere...  

eSports, determina dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli: le sale potranno continuare a operare fino al 30 giugno 2023

Le sale eSports potranno restare aperte fino al 30 giugno 2023, grazie a una determina dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, firmata dal direttore generale Marcello Minenna, che entrerà in vigore il prossimo 1° luglio. Si tratta di una soluzione transitoria che permetterà a queste attività di restare aperte, in attesa di «un’efficace e stabilissima
Continua a leggere...  

DL Aiuti, Camera: emendamenti bipartisan su proroga delle concessioni scommesse, sostegno all’ippica e incentivi per la partecipazione alla lotteria degli scontrini

La proroga delle concessioni scommesse fino a giugno 2023, misure di sostegno all’ippica e un nuovo meccanismo per incentivare la partecipazione alla lotteria degli scontrini: sono alcuni dei 2.400 emendamenti presentati al Decreto Aiuti, all’esame delle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera. Proroga concessioni scommesse – Sono diversi gli emendamenti presentati dai deputati di tutti
Continua a leggere...  

DL Semplificazioni, il Cdm slitta alla prossima settimana: allo studio proroga di due anni delle concessioni scommesse, 7.500 euro all’anno per ogni agenzia

L’approdo in Consiglio dei Ministri del Decreto Semplificazioni, che dovrebbe contenere anche la proroga per le concessioni delle scommesse, slitta alla prossima settimana. Secondo quanto apprende Agipronews da fonti istituzionali, le concessioni scommesse in scadenza a fine giugno sarebbero prorogate di due anni, per aver il tempo di predisporre i nuovi bandi di gara, in
Continua a leggere...  

Freni (Mef): “Governo solleciterà un intervento di Bankitalia sugli istituti di credito”

Il Governo Draghi scende in campo per sciogliere il nodo del rapporto difficile tra banche e aziende di gioco: saranno valutate «tutte le iniziative compatibili con l’attuale sistema regolatorio per aiutare le piccole e medie imprese del settore a garantire la corretta gestione dei flussi di cassa, anche sollecitando, nell’ottica di una proficua interlocuzione interistituzionale,
Continua a leggere...  

Scommesse, Pd e M5S al Mef: “Prorogare le concessioni in scadenza a fine giugno per garantire la continuità delle attività degli operatori”

Sono due le interrogazioni depositate in Aula alla Camera dal Movimento 5 Stelle e dal Pd sulla proroga delle concessioni scommesse in scadenza a fine giugno: Vita Martinciglio (M5S) chiede «se il Ministro intenda intraprendere opportune iniziative legislative dirette a prorogare le concessioni in materia di scommesse su rete fisica attualmente in scadenza il 30
Continua a leggere...  

Decreto Ucraina: via libera della Camera alla fiducia sul testo approvato dal Senato

Con 391 voti favorevoli, l’Aula della Camera ha rinnovato la fiducia al Governo approvando il ddl di conversione del Decreto Ucraina, nel testo identico a quello licenziato dal Senato, che riconosce ai datori di lavoro delle aziende fino a 15 dipendenti di alcuni settori – tra cui le sale giochi – «che non possono più
Continua a leggere...  

Giochi e distanziometro, il parere del Presidente emerito della Consulta: “Possibile contrasto con principi costituzionali, rischio espulsione per le attività legali”

Le leggi regionali che prevedono “distanziometri” molto stringenti per le attività di gioco potrebbero essere in contrasto con i principi costituzionali di iniziativa economica, uguaglianza, ragionevolezza e legittimo affidamento. A sottolinearlo è il presidente emerito della Corte Costituzionale, Annibale Marini, in un parere rilasciato qualche giorno fa – che Agipronews ha potuto leggere – nel
Continua a leggere...  

Agenzia Dogane e Monopoli, prorogato fino al 15 giugno l’incarico di Direttore centrale giochi a Stefano Saracchi

L’incarico di Stefano Saracchi a Direttore centrale per i giochi è stato prorogato dal 30 aprile al 15 giugno. Lo apprende Agipronews da fonti istituzionali. Saracchi, arrivato in amministrazione nel luglio 2020, è attualmente a capo dell’Ufficio Giochi numerici e lotterie e guida la Direzione Giochi dalla fine di gennaio. Fonte- NT/Agipro
Continua a leggere...  

Giochi, Conto riassuntivo del Tesoro: entrate per 1,8 miliardi di euro nei primi tre mesi del 2022

Nei primi tre mesi del 2022, gli incassi per entrate del bilancio dello Stato da lotto, lotterie ed altre attività di gioco superano gli 1,8 miliardi di euro, di cui oltre 1,3 miliardi arrivano dal prelievo erariale sugli apparecchi, in ripresa rispetto allo stesso periodo del 2021, i cui primi mesi sono stati pesantemente condizionati
Continua a leggere...  

Giochi nel Lazio, ad agosto scatterà il distanziometro di 500 metri dai luoghi sensibili: settore legale “espulso” dal 97% del territorio, 7mila posti di lavoro a rischio

Nel Lazio il gioco è stato disciplinato dalla legge regionale sulle “Disposizioni per la semplificazione e lo sviluppo” del 2018 che vietava «l’apertura di nuove sale gioco ubicate a una distanza inferiore a 500 metri dalle aree sensibili» e individuava la possibilità, da parte dei Comuni, di «individuare altri luoghi sensibili oltre a quelli previsti».
Continua a leggere...  

Decreto Ucraina, Senato: segnalati due emendamenti su sgravi ai datori di lavoro delle sale giochi

Sono due gli emendamenti sui giochi segnalati dai gruppi parlamentari al Decreto Ucraina, all’esame delle Commissioni Finanze e Industria del Senato: i senatori Paolo Romani (Italia al centro) e Emilio Floris (Forza Italia) hanno segnalato per il voto le loro proposte per esonerare anche i datori di lavoro di sale giochi e bingo che sospendono
Continua a leggere...  

Marino (pres. Commissione d’inchiesta): “Bisogna accelerare i tempi della delega, chiederò nuova audizione al sottosegretario Freni”

«L’eccessiva stratificazione normativa» sul settore giochi «porta incertezza, da qui la necessità di promuovere un testo unico. È assolutamente necessario accelerare i tempi della delega e in funzione di ciò chiederò una nuova audizione del sottosegretario all’Economia, Federico Freni». Lo ha annunciato il presidente della Commissione d’inchiesta del Senato sul gioco illegale, Mauro Marino (Italia
Continua a leggere...  

Riordino Giochi, Freni ad Agipronews: “Rete di raccolta razionalizzata ma non ridotta, proroga Adm per le concessioni. Blocco dei pagamenti per gli operatori illegali”

Nessuna riduzione del numero di punti vendita, una proroga tecnica – probabilmente concessa dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli – per le concessioni in corso prossime alla scadenza, rappresentanti di Mef, Adm, Guardia di Finanza, magistratura contabile e amministrativa nei gruppi di lavoro per la scrittura dei decreti delegati, il blocco dei pagamenti per gli operatori
Continua a leggere...  

Dia, relazione primo semestre 2021: 326 approfondimenti su segnalazioni antiriciclaggio degli operatori di giochi

«La DIA assume un ruolo primario nella prevenzione dell’utilizzo del sistema economico-finanziario a scopo di riciclaggio di proventi illeciti, attraverso procedure e specifiche metodologie di analisi» delle segnalazioni di operazioni sospette. Nel primo semestre 2021, la DIA ha proceduto all’analisi di 68.534 segnalazioni di operazioni sospette, segnalandone 11.915: di queste, 326 segnalazioni sono arrivate dagli
Continua a leggere...  

Riordino giochi, a Freni le proposte degli operatori: regole uniformi, tutela delle piccole imprese e attivazione di un albo professionale

Uniformità delle regole, tutela per le piccole imprese, attivazione di un albo professionale. Sono alcune delle proposte che il presidente A.G.S.I. Pasquale Chiacchio e il presidente del C.N.I, Gianmaria Chiodo, hanno presentato all’avvocato Elena Giacone, delegata dal sottosegretario al Mef Federico Freni, nel corso di una conference call. Chiacchio e Chiodo, in rappresentanza delle associazioni
Continua a leggere...  

Tar Lazio sul lockdown 2021: “Decisione del Governo dolorosa ma legittima: no al risarcimento danni per le aziende”

Il Tar Lazio dice no al risarcimento dei danni per gli operatori di giochi che – tra la fine del 2020 e la prima metà del 2021 – hanno dovuto sospendere l’attività dopo il lockdown stabilito dal Governo per contenere l’emergenza epidemiologica. Nelle sette sentenze pubblicate oggi il tribunale amministrativo respinge i ricorsi delle società
Continua a leggere...  

Scommesse e sport, oggi il tavolo istituzionale convocato dalla sottosegretaria Vezzali: tra quindici giorni nuova riunione

Si è parlato anche del «prelievo percentuale sulle somme raccolte dall’attività di betting» nel tavolo tecnico istituzionale del mondo dello sport convocato oggi dalla sottosegretaria alla presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport, Valentina Vezzali, a cui hanno partecipato i rappresentanti di MEF, MISE, Ministero del Lavoro, delle Commissioni Finanze del Senato e
Continua a leggere...  

Gioco illegale, Minenna (dg Adm): “Giro d’affari da oltre 100 miliardi di euro, servono interventi normativi e strumenti di vigilanza più incisivi”

Il gioco illegale «muove oltre 100 miliardi di euro e provoca minori entrate erariali per circa 15 miliardi di euro l’anno. È di tutta evidenza che, di fronte a questo stato dell’arte, dobbiamo avere delle regole amministrative coordinate e strumenti di vigilanza ancor più incisivi». Lo ha detto Marcello Minenna, direttore generale dell’Agenzia delle Dogane
Continua a leggere...  

Decreto Ucraina in Gazzetta Ufficiale, nel testo agevolazioni economiche anche per i datori di lavoro delle sale giochi

«Per fronteggiare situazioni di particolare difficoltà economica», ai datori di lavoro delle aziende fino a 15 dipendenti di alcuni settori – tra cui le sale giochi – «che non possono più ricorrere ai trattamenti ordinari di integrazione salariale per esaurimento dei limiti di durata nell’utilizzo delle relative prestazioni è riconosciuto un ulteriore trattamento ordinario di
Continua a leggere...  

Giochi, Mef: nel triennio 2022-2024 entrate per oltre 24 miliardi di euro

Dalla categoria giochi e lotterie sono previste entrate per 24,3 miliardi di euro nel 2022, 24,5 miliardi di euro nel 2023 e 24,6 miliardi nel 2024. È quanto si legge in una sintesi della legge di bilancio 2022-2024 pubblicata dalla Ragioneria Generale dello Stato. Il documento è stato aggiornato «per consentire una migliore confrontabilità tra
Continua a leggere...  

Giochi, Mef: nel 2021 entrate in crescita del 9% malgrado il crollo degli apparecchi (-22%)

Il gettito erariale dai giochi nel 2021 è cresciuto di circa il 9% rispetto al 2020, anche se le attività di gioco sono state chiuse – ad eccezione dei giochi numerici, delle lotterie e del gioco a distanza – nei primi sei mesi dell’anno 2021. In particolare, a fronte di una riduzione delle entrate derivanti
Continua a leggere...  

Antiriciclaggio, Malta resta nella “grey list” in attesa di revisione

La Financial Action Task Force (GAFI), l’organismo internazionale antiriciclaggio, ha deciso di mantenere Malta nella “grey list” delle giurisdizioni sotto osservazione, ma ha riconosciuto che, dopo l’inserimento nella lista lo scorso anno, il Paese ha attuato riforme significative attraverso il suo piano d’azione e ha incrementato l’utilizzo dei servizi dell’Unità di informazione finanziaria (FIU) per
Continua a leggere...  

Giochi, Conto riassuntivo del Tesoro: a gennaio entrate per 443,7 milioni di euro

A gennaio, gli incassi per entrate del bilancio dello Stato da lotto, lotterie ed altre attività di gioco superano i 443,7 milioni di euro, di cui oltre 300,2 milioni arrivano dal prelievo erariale sugli apparecchi, in ripresa rispetto allo stesso periodo del 2021, i cui primi mesi sono stati pesantemente condizionati dalla chiusura della rete
Continua a leggere...  

Match-fixing, intermediazione, scommesse ripetute, premi al Bingo. I meccanismi del gioco illegale illustrati in Parlamento da Saracchi (Copregi): “Essenziale la banca dati Adm”

 Il match fixing e l’intermediazione sono «delitti pesantemente sanzionati: se il legislatore ha voluto inserire questi riferimenti normativi, vuol dire che ha già ipotizzato che dietro quella decisione di raccogliere scommesse in modo illegale c’è una grandissima probabilità – e oggi statistica di avveramento – di associazione di stampo mafioso». Come riporta agipronews lo ha
Continua a leggere...  

Riordino giochi, Freni (Mef): “Legge delega in tempi brevi in Consiglio dei ministri e poi in Parlamento, lotta all’illegale e alla dipendenza tra gli obiettivi della riforma”

Dopo avere avuto il via libera dalla Ragioneria Generale dello Stato «mi auguro» che il testo della bozza di legge delega sulla riforma dei giochi «approdi quanto prima in Consiglio dei ministri, poi sarà il Parlamento a dettare i tempi, che mi auguro auspicabilmente brevi». Lo ha detto Federico Freni, sottosegretario all’Economia con delega ai
Continua a leggere...  

Riordino giochi: la bozza di legge delega supera il vaglio della Ragioneria Generale dello Stato

La riforma dei giochi fa un altro piccolo passo in avanti. La bozza di legge delega approntata dal ministero dell’Economia ha superato il vaglio della Ragioneria dello Stato. Secondo quanto apprende Agipronews, i tecnici non hanno apportato modifiche al testo. La norma potrebbe quindi approdare in Consiglio dei Ministri entro poche settimane, riferiscono fonti istituzionali.
Continua a leggere...  

Scommesse sportive in agenzia: a gennaio raccolti 341 milioni (-20% sul 2020), in crescita ippiche e sport virtuali

A gennaio 2022 le scommesse sportive in agenzia hanno totalizzato una raccolta da 341 milioni di euro: è il totale elaborato da Agipronews sui dati contenuti nel report diffuso dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il volume di gioco è in calo del 20% rispetto a quello di gennaio 2020, mentre a gennaio 2021 la
Continua a leggere...  

Decreto Festività, Senato: maxiemendamento Governo per coordinare le varie misure già in vigore, confermato Green pass rafforzato per sale giochi e scommesse fino al 31 marzo

Il Governo ha depositato in Commissione Affari costituzionali del Senato un maxiemendamento al Decreto Festività, che riordina la normativa sul Green pass: in particolare, per l’accesso a sale giochi, scommesse, bingo e casinò si conferma l’obbligo del Green pass rafforzato – che si ottiene con la vaccinazione o con la guarigione dal Covid – fino
Continua a leggere...  

Agenzia Dogane e Monopoli: concessioni scommesse valide fino al 30 giugno, entro fine marzo l’adeguamento delle garanzie

Proroga fino al 30 giugno per le concessioni scommesse in scadenza a marzo. È quanto si legge nella comunicazione inviata dall’Agenzia Dogane e Monopoli ai concessionari e che Agipronews ha potuto visionare. «In forza della proroga dello stato di emergenza sino al 31 marzo 2022», si legge «le concessioni e i disciplinari per la raccolta
Continua a leggere...  

Agenzia Dogane e Monopoli: a Stefano Saracchi la guida della Direzione centrale Giochi

Stefano Saracchi è il nuovo Direttore Giochi dell’Agenzia Dogane e Monopoli. L’ufficialità della nomina è arrivata stamattina, dopo l’anticipazione diffusa ieri da Agipronews. Saracchi, arrivato in Adm a luglio 2020, è attualmente a capo dell’Ufficio Giochi numerici e lotterie, con un incarico “ad interim” anche per l’Ufficio investigazioni della Direzione Antifrode. In Direzione Giochi il
Continua a leggere...  

Milleproroghe, Confesercenti: “Prorogare Cassa Covid anche per le sale giochi”

«Occorre una proroga della Cassa Covid 19, scaduta il 31 dicembre 2021, per tutto il settore del turismo, già messo a durissima prova da due anni di pandemia. A rischio è l’occupazione del settore, a fronte del perdurare delle difficili situazioni sanitarie ancora in atto. La richiesta delle ulteriori 13 settimane si riferisce alle attività
Continua a leggere...  

Legge delega sui giochi, nella prima bozza gli obiettivi del Mef da realizzare entro 12/18 mesi

Il Mef prepara il piano di riordino del settore giochi. Secondo quanto apprende Agipronews, nella prima bozza che gli uffici del dicastero – coordinati dal Sottosegretario con delega, Federico Freni – hanno inviato alla Ragioneria dello Stato sono già fissati alcuni principi per il mercato dei giochi del futuro. Il progetto – da realizzare entro
Continua a leggere...  

Entrate tributarie, gennaio-novembre 2021: dai giochi 10,8 miliardi, cala il gettito dagli apparecchi (-13,2%)

Nel periodo gennaio-novembre 2021, le entrate totali relative ai giochi (che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette) sono arrivate a 10.888 milioni di euro (+1.737 milioni di euro, pari a +19%). È quanto si legge nel report sulle entrate tributarie del Ministero delle Finanze.   Considerando solo le imposte indirette,
Continua a leggere...  

Proroga dello stato di emergenza e Green pass rafforzato, Senato: decreti assegnati alla Commissione Affari costituzionali

Sono stati assegnati alla Commissione Affari costituzionali del Senato i due decreti sulla proroga dello stato di emergenza al 31 marzo e sulle nuove misure anti-Covid, tra cui l’estensione della norma secondo cui il Green Pass rafforzato sarà utilizzato dal 10 gennaio anche in zona bianca per l’accesso a sale gioco, sale scommesse, sale bingo
Continua a leggere...  

Coronavirus, in Gazzetta Ufficiale l’estensione del Green Pass rafforzato e nuove norme su quarantene per i vaccinati. Nessun cambiamento per le attività di gioco

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri due giorni fa che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria. Il testo prevede nuove misure in merito all’estensione del Green Pass rafforzato (che si può ottenere con il completamento del
Continua a leggere...  

Giochi, Egba: nel 2021 le entrate in Europa dovrebbero aumentare del 7,5%, l’online cresce del 19%

Le entrate totali del gioco in Europa dovrebbero aumentare del 7,5% a 87,2 miliardi di euro nel 2021, grazie a una crescita del 19% del mercato online. Nel complesso, però, si registra un calo del 13% rispetto al 2019, a causa delle restrizioni al gioco fisico introdotte per la pandemia di Covid-19. Secondo un report
Continua a leggere...  

Coronavirus, ipotesi Super Green pass per sale bingo fino al 31 gennaio

Fino al 31 gennaio sarebbe prevista l’estensione dell’obbligo di Green pass rafforzato (quello valido solo per vaccinati e guariti) anche per accedere a musei, sale bingo, palestre e piscine e per la ristorazione al chiuso anche al banco, quindi anche nei bar. Sarebbe questa l’indicazione emersa dalla cabina di regia del Governo, secondo quanto riporta
Continua a leggere...  

L’onda lunga del Covid investe i giochi nel 2021: “buco” da 3,8 miliardi per lo Stato rispetto ai livelli pre-pandemia, effetto Green pass sulla spesa

L’onda lunga del Covid continua a infrangersi sui giochi: il settore è in lenta risalita dopo lo choc del 2020, ma i livelli del periodo pre-pandemia sono ancora lontani. A farne le spese – oltre alla filiera – sono le casse dello Stato: se nel 2019 erano stati incassati 11,4 miliardi, nel 2021 l’Erario si
Continua a leggere...  

Gioco online, Adm: rettifica sui canoni del secondo semestre, importi recuperabili con il prossimo versamento

L’Agenzia Dogane e Monopoli corregge il tiro su alcuni importi dei canoni dovuti per il secondo semestre 2021 per le concessioni di gioco online. In una nota inviata ai concessionari si legge che «in esito a una verifica svolta da Sogei nel corso del mese di luglio è emersa la necessità di rettificare alcuni importi».
Continua a leggere...  

Super Green pass e linee guida, le faq della Fipe per sale giochi e scommesse

«Sia in zona bianca che gialla per accedere alle attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò i clienti devono esibire il green pass ordinario (sì tampone). In zona arancione è invece previsto il necessario possesso del Super Green pass, mentre in zona rossa tali attività restano sospese». È quanto si legge nelle
Continua a leggere...  

Giochi, Conto riassuntivo del Tesoro: 3,2 miliardi di euro nei primi dieci mesi del 2021 (-16,5%), “buco” da 648 milioni

L’emergenza Covid continua a incidere sui ricavi erariali dai giochi: secondo i dati del Conto Riassuntivo del Tesoro di ottobre, gli incassi per entrate del bilancio dello Stato da lotto, lotterie ed altre attività di gioco scendono a 3,2 miliardi di euro, il 16,5% in meno rispetto allo stesso periodo del 2020, con una diminuzione
Continua a leggere...  

Riaperture, aggiornate le linee guida delle Regioni per sale giochi e scommesse: accesso con Green Pass, obbligo di mascherine e riorganizzazione degli spazi

Accesso solo con Green pass, riorganizzazione degli spazi per evitare assembramenti e obbligo della presenza di detergenti per la sanificazione delle mani: sono confermate le linee guida per sale giochi e scommesse, che Agipronews ha potuto visionare e che sono state aggiornate ieri dalla Conferenza delle Regioni. « Allo stato attuale, l’accesso a sale gioco,
Continua a leggere...  

Super Green pass, terminata la cabina di regia: “stretta” da dicembre anche in zona bianca, accesso a sale giochi, ristoranti e cinema solo per i vaccinati  

È terminata a Palazzo Chigi la cabina di regia del governo sul Super Green pass, presieduta da Mario Draghi, a cui hanno partecipato anche il coordinatore del Cts Franco Locatelli e il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro. L’ipotesi che emerge dalla riunione è che la certificazione, spiega agipronews, dovrebbe entrare in vigore già in zona bianca,
Continua a leggere...  

Super Green Pass, il Governo pensa alla nuova stretta: accesso a sale giochi, ristoranti, palestre e cinema solo per i vaccinati

Il Governo sta pensando di “premiare” i vaccinati e spingere chi ancora non si è immunizzato a farlo con un “Super Green pass”, che sarà rilasciato solo a chi si è vaccinato e consentirà l’accesso a bar e ristoranti, palestre, piscine, teatri, cinema, stadi, discoteche, musei, mostre e sale giochi. Secondo quanto riporta Corriere.it, il
Continua a leggere...  

Gioco illegale, Minenna (Adm): “Nei due lockdown oltre 8.300 controlli, il maggior numero di irregolarità nei punti non autorizzati”

«Nei due distinti periodi di lockdown, le attività di controllo “on site” che sono state fatte dai funzionari dell’Agenzia» delle Dogane e dei Monopoli sono state pari, «nel primo periodo, a oltre 2.300 controlli, di cui 1.300 nel settore delle Vlt e 450 in quello delle scommesse. Nel secondo periodo, i controlli complessivi sul campo
Continua a leggere...  

Gioco online, nuova “black list” dei Monopoli: oscurati 9.116 siti

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha aggiornato la “black list” con l’elenco dei siti non autorizzati alla raccolta di gioco in Italia. I domini oscurati sono ora 9.116, 38 in più rispetto all’ultimo aggiornamento. Tutte le pagine web sotto accusa erano «sprovviste della necessaria concessione di Adm» ed erano tutte «riconducibili a società registrate
Continua a leggere...  

Manovra, Mef: previsione giochi nel 2022, senza lockdown 486 milioni di euro in più rispetto al 2021

«Per la categoria “Lotto, lotterie ed altre attività di gioco”, le cui entrate sono stimate pari a 13,7 miliardi in conto competenza e di cassa, si prevede un aumento di 486 milioni rispetto alla previsione assestata 2021». È quanto si legge nella tabella degli stati di previsione dell’entrata per l’anno finanziario 2022 e per il
Continua a leggere...