“Il Dl Sostegni è assolutamente insufficiente per il nostro settore, non sono stati presi in considerazione quei codici di attività (ATECO) che per ordine stesso dello Stato sono stati costretti a chiudere. Un conto è dare un sostegno a chi ha diminuito il proprio fatturato, un altro è aver visto crollare il fatturato perché è
Continua a leggere...
ROMA – «Lavoreremo per eliminare la retroattività» della legge regionale del Piemonte sul contrasto del gioco patologico «attualmente in vigore», che «ha fatto sì che tante attività legali fossero chiuse. Il settore non deve essere criminalizzato». Lo ha assicurato Alberto Preioni, consigliere regionale della Lega in Piemonte, in un video pubblicato sulla sua pagina
Continua a leggere...
«Il confronto con le istituzioni è sempre più urgente, se non ci ascoltano devono sapere che il settore del gioco legale si disgregherà e non credo sia questa la loro strategia». Il segretario nazionale della Fisascat Cisl, Mirco Ceotto, fa il punto dopo gli ultimi provvedimenti governativi, che tra le misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica
Continua a leggere...
I lavoratori del gioco legale scendono in piazza a Torino per protestare contro la legge piemontese numero 9 del 2 maggio 2016 che disciplina l’esercizio degli apparecchi da intrattenimento, sia slot che videolottery. L’installazione delle macchine, infatti, è vietata in locali che distano meno di 300 metri, in particolare nei comuni con popolazione fino a 5mila abitanti,
Continua a leggere...